La mia storia marziale inizia in tenera età con la pratica del Judo e del Ju Jitsu per almeno 10 anni. Fin da subito partecipo a numerose competizioni di autodifesa ed accademia. Dopo uno stop di qualche anno riprendo l'attività dedicandomi in toto allo studio del Ju Jitsu dapprima a Genova con l'Associazione Italiana Ju Jitsu, in seguito a Piacenza con la World Ju Jitsu Federarion dove conseguo il grado di secondo Dan.
Assecondando l'esigenza di ampliare il mio bagaglio tecnico e conoscitivo, pratico Brazilian Jiu Jitsu a Dublino e Kick Boxing ancora a Genova. Nel 2017 conseguo la cintura nera presso la World Asian Self Defence e, nello stesso anno, inizio la pratica del Krav Maga. Nel corso di molti anni di attività partecipo a numerosi stage ed incontri dedicati a varie discipline marizali e sport da combattimento. Sempre più appasionatomi al krav maga nel 2019 partecipo al corso istruttori organizzato da Evolution Krav Maga conseguendo l'anno dopo il grado di allenatore.
Tel. 340.6798975
Inizio a praticare Karate Shotokan a 16 anni conseguendo alcuni anni dopo la cintura marrone: Dopo un periodo di pausa, spinto dalla mai sopita passione per le arti marziali inizio a praticare Ju – Jitsu nella World Ju Jitsu Federation Italian Management con il maestro Luca Angeli.
Nel 2000 mi avvicino alla la Kick Boxing nel F.I.K.B. (non agonistica) che pratico per alcuni anni. Nel 2005 conosco il Maestro Paolo Bertozzi grazie al quale conosco ed apprezzo il Krav Maga, disciplina che mi entusiasma immediatamente.
Nel 2007 entro a far parte di IDS per poi passare nel 2008 all'A.I.KM-RD – Italia. Dopo vari stage in Italia con il Maestro Steve Schmitt ed all’estero con il Maestro Richard Douieb nel 2010 conseguo la qualifica di istruttore iniziatore.
Alla ricerca di programmi sempre più moderni e realistici nel 2014 torno in EKM a studiare con il Maestro Paolo Bertozzi fino a quando conseguo il diploma di Trainer EKM ottenendo poi la qualifica di Istruttore nel 2019.
Ho avuto la fortuna di poter partecipare a numerosi stage con importanti maestri di fama mondiale quali Richard Douieb, Itay Gil, Peter Sciarra, Tom Madsen e Steve Smith.
Corsi e lezioni:
ASD PRO FIGTH 1
Via Ingrillini 524 - LUCCA
Martedì ore 20,00 – 21,15 -- Giovedi 19,15 – 20,30
Tel. 347 5373061
Email: luciolen@hotmail.it
Dopo la laurea in Giurisprudenza mi sono specializzata in Criminologia, materia che mi ha sempre affascinato, sin dagli anni universitari. Nel gennaio 2018 ho terminato il biennio di specializzazione e da allora ho continuato ad approfondire la psicologia criminale, le conoscenze tecnico pratiche inerenti alcune tematiche attuali dei diversi rami criminologico e criminalistico, il settore della sicurezza e prevenzione. La multidisciplinarietà è alla base di un lavoro di questo tipo: per la gestione della sicurezza e del crimine diventa infatti fondamentale unire le conoscenze di diverse materie e fare rete tra gli operatori.
In questo modo ognuno può sviluppare le proprie competenze perché occorre sempre affiancare l’ aspetto tecnico con la parte più teorica. L’obiettivo è proprio quello di dare soluzioni reali, utili per prevenire e ridurre il crimine.
La mia esperienza è poi continuata con gli studi e la formazione sulla violenza, in maniera specifica sulla violenza di genere. Ho partecipato al Corso di formazione teorico/pratico: “Metodi e strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, presso il Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino” e da giugno 2019 sono operatrice di accoglienza dei centri antiviolenza. Presso il medesimo centro ho svolto la mia attività di operatrice e qui ho avuto modo di apprendere varie competenze: la capacità di stabilire una relazione di aiuto, lo studio del ciclo e dei differenti tipi di violenza. In ambito scolastico ho partecipato come relatrice al convegno organizzato dalla sezione “Krav Maga “ di Crotone con un intervento sullo stalking. Sempre più spesso gli operatori delle professioni di aiuto si confrontano, quotidianamente ormai, con situazioni e personaggi ad alto rischio: reati di violenza e abuso sessuale, maltrattamenti psicologici, stalking. Ecco perché diventa necessario un adeguato livello di preparazione e aggiornamento professionale su più fronti, acquisendo strumenti utili per le situazioni di emergenza: norme legislative aggiornate di riferimento, procedure di segnalazione, assistenza legale e psicologica.
L’ obiettivo nei miei progetti di formazione con le scuole e le associazioni di settore è trasmettere un linguaggio comune per tutti gli operatori coinvolti e ha come obiettivo finale la creazione di una rete multidisciplinare, costituita da operatori aggiornati e preparati ad intervenire in base alle specifiche competenze con estrema professionalità. Ho avuto modo poi di proseguire la mia professione di operatrice presso il cento antiviolenza “La casa delle donne” di Viareggio e qui sono rimasta a disposizione per ulteriori interventi.
Nel febbraio 2021 sono stata tra i relatori del workshop on line : “Bullismo e cyber bullismo: spazi di riflessione”.
Il mio intervento ha analizzato e approfondito i reati informatici e i rischi della rete.
Ho avuto modo di partecipare ad importanti eventi con formatori e docenti di alta professionalità come la dottoressa Bruzzone, psicologa forense e criminologa investigativa e Il dottor Igor Vitale, esperto di Comunicazione Non Verbale e FACS.
Attualmente collaboro a progetti di prevenzione per contrastare e promuovere le cause e gli effetti di ogni forma di violenza maschile, sulle donne e sui minori. Scrivo per la testata giornalistica Scena Criminis, che raccoglie notizie, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Diritto e Cronaca nera.
Cellulare: 3498646570
Email: patrizia.oliverio@libero.it